Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Ufficio ricerca e qualitą
- Coordina la diffusione interna delle informazioni relative alla partecipazione ad attivitą di ricerca
- Supporta i dipartimenti e i docenti nella partecipazione ai bandi di ricerca locali, regionali, nazionali ed europei, garantendo l'assistenza alla progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca, compresi quelli competitivi
- Collabora con l'Ufficio Comunicazione per l'attivazione di una strategia integrata di comunicazione sulla qualitą ed i risultati della ricerca
- Supporta il Sistema di Ateneo per l'Assicurazione della Qualitą in sinergia con il Presidio di Qualitą
- Collabora con le strutture di Ateneo per consolidare e rafforzare il Sistema per l'autovalutazione, la valutazione e l'accreditamento
- Supporta la Commissione di Ateneo per gli Studi e la Ricerca (CASR) con particolare riguardo agli adempimenti per la valutazione e per la programmazione
- Supporta lo sviluppo e la proposta di sistemi di monitoraggio interno e di criteri per la valutazione della ricerca anche al fine di un miglioramento della programmazione delle risorse
- Monitora le attivitą svolte a beneficio della qualitą della ricerca garantendo un flusso costante di informazioni in favore del Presidio di Qualitą
- Gestisce i processi della VQR
- Coordina le attivitą per l'aggiornamento del sistema IRIS e la raccolta dei dati sulle attivitą di ricerca
- Cura le relazioni con gli enti finanziatori
Altre info: Vai al portale di ateneo