Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Ufficio DPO - Privacy e protezione dati

Responsabile: LEONI Pietro
Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale
- Supporta il DPO/Responsabile della Protezione dai personali nei compiti normativamente stabiliti dall'art. 39 del GDPR
- Collabora alla promozione funzionale al rispetto del GDPR, individuando le necessità di sviluppo su cui intervenire per promuovere una cultura della protezione dei dati all'interno dell'organizzazione del Titolare Università
- Monitora l'osservanza del GDPR effettuando verifiche all'interno dell'Ateneo (raccolta ed analisi di informazioni per verificare i trattamenti svolti, analisi della conformità delle iniziative intraprese, ecc.).
- Assicura l'elaborazione di un report periodico sulle attività effettuate nel corso dell'anno, sulle azioni intraprese dal DPO stesso e sullo stato complessivo di adeguamento al GDPR dell'organizzazione.
- Assicura l'assegnazione delle responsabilità per garantire il rispetto delle leggi sulla protezione dei dati e le politiche dell'ateneo anche attraverso i gestori locali della privacy, individuando i soggetti interni da coinvolgere per l'evasione delle istanze di esercizio dei diritti degli interessati entro i termini di legge e tutti gli adempimenti a carico del Titolare
- Assicura la gestione di un programma di sensibilizzazione e formazione per garantire la conformità dei dati e promuovere una adeguata cultura della privacy.
- Assicura la pronta ed efficace risposta a tutte le domande degli interessati entro i termini di legge, ad esempio la cancellazione delle informazioni personali dalle banche dati
- Ha funzioni di impulso, proposta e raccordo tra le strutture dell'Ateneo finalizzate all'attuazione dei compiti posti in capo al titolare del trattamento, nonché nella tenuta del registro dei trattamenti.
- Funge, inoltre, da punto di contatto per l'Autorità di controllo per questioni connesse al trattamento
- Supporta il DPO/Responsabile della Protezione dai personali nei compiti normativamente stabiliti dall'art. 39 del GDPR
- Collabora alla promozione funzionale al rispetto del GDPR, individuando le necessità di sviluppo su cui intervenire per promuovere una cultura della protezione dei dati all'interno dell'organizzazione del Titolare Università
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti

Contenuto creato il 08-05-2023 aggiornato al 08-09-2025
Recapiti e contatti
Piazza Universita, 21 - 07100 Sassari (SS)
PEC protocollo@pec.uniss.it
Centralino +39 079 228211 8816
P. IVA 00196350904
Linee guida di design per i servizi web della PA