Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Ufficio terza missione e territorio
- Supporta i Dipartimenti nello sviluppo e gestione di programmi/progetti regionali, nazionali e internazionali di terza missione
- Cura la partecipazione a Reti regionali, nazionali e internazionali per la valorizzazione della ricerca e lo sviluppo tecnologico
- Assicura l'assistenza a Dipartimenti e docenti sui temi dell'innovazione, della ricerca applicata, della proprietà intellettuale e della brevettazione
- Cura le attività connesse alla costituzione e incubazione d'impresa
- Svolge attività di consulenza nella valorizzazione economica dei risultati della ricerca, che conducono alla creazione di spin off e start up
- Organizza e supporta la partecipazione a premi di impresa, competizioni di idee per start up innovative e Business plan competition
- Organizza iniziative di Ateneo di public engagement anche volte alla comunicazione della scienza
- Cura la diffusione della cultura del public engagement tra i ricercatori, il personale universitario e gli studenti
- Gestisce le attività di job placement per facilitare l'inserimento dei laureati e diplomati nel mondo del lavoro
- Fornisce il servizio di informazione e formazione agli studenti degli istituti scolastici di II grado per l'orientamento al lavoro
- Promuove la tutela e la conoscenza dei beni storico-scientifici e culturali dell'Ateneo attraverso il Museo Scientifico di Ateneo (MUNISS), di cui cura la gestione
- Cura le relazioni con gli enti finanziatori
- Cura il monitoraggio delle iniziative di terza missione dell'Ateneo e dei Dipartimenti anche ai fini della valorizzazione della ricerca, garantendo un flusso costante di informazioni in favore del Presidio di Qualità
Altre info: Vai al portale di ateneo