Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Divisione qualitą della didattica e servizi agli studenti
- Elabora informazioni relative alla popolazione studentesca e alle relative carriere anche a supporto della pianificazione strategica dell'Ateneo e in collaborazione con il competente ufficio
- Cura l'analisi dei fattori condizionanti il posizionamento dell'Ateneo nel contesto internazionale e definisce ipotesi di sviluppo
- Coordina le attivitą dei Referenti didattici dipartimentali
- Coordina le attivitą degli uffici afferenti all'Area
- Coordina le attivitą e assicura la gestione unitaria delle procedure amministrative che coinvolgono gli uffici dell'Area nei rapporti interni ed esterni
- Pianifica azioni volte al miglioramento dell'offerta formativa e all'innalzamento della qualitą della didattica
- Elabora progetti innovativi di sviluppo dell'offerta formativa e dei servizi agli studenti
- Cura il monitoraggio ed il coordinamento dell'offerta formativa dell'Ateneo, con analisi dell'offerta esistente e supporto per la progettazione di nuovi corsi
- Contribuisce, in raccordo con il competente ufficio, all'attivazione di una strategia integrata di comunicazione con l'obiettivo di valorizzare e promuovere i servizi erogati agli studenti
- Fornisce consulenza sulla gestione dei finanziamenti internazionali per progetti di didattica e per la stipula di accordi e convenzioni internazionali
- Cura i rapporti con le rappresentanze studentesche anche ai fini della rilevazione dei fabbisogni
- Cura i rapporti con gli enti finanziatori
- Monitora le attivitą svolte a beneficio della qualitą dell'attivitą formativa garantendo un flusso costante di informazioni in favore del Presidio di Qualitą
Altre info: Vai al portale di ateneo